Storia dello Zuccotto della Cesarina Sonia
Lo zuccotto fiorentino è un dolce nato un po' per caso dalla passione dell'Architetto Bernardo Buontalenti per la cucina. Fu ideato a partire da un piccolo elmo di cui il dolce ricorda la forma, allora in voga presso la fanteria, per questo venne chiamato anche l'Elmo di Caterina (de' Medici), che a Firenze veniva chiamato "zuccotto" come i piccoli copricapo dei prelati. Era il mio dolce della domenica, ricordo ancora, mi fa pensare a quando ero ragazzina e alle domeniche spensierate trascorse in famiglia. Riuniti intorno alla tavola imbandita per condividere insieme un giorno di festa. La nonna sapeva sempre come viziarci preparando i nostri piatti preferiti! La pasta fatta in casa, "i maccheroni", e lo zuccotto. E questo bel ricordo mi è rimasto nel cuore. Adoro la domenica. Amo trascorrerla a casa, con la mia famiglia. Amo il fatto che la mia sveglia non squilli alle 6.00. Mi piace sapere che al mio risveglio posso godermi la colazione con calma, gustando un dolce rigorosamente fatto in casa. E alla fine del pranzo della domenica non può mancare il dolce che preparo con tanto amore per coccolare la mia famiglia: lo zuccotto.
Zuccotto: ricetta per 6 persone
Tempi di preparazione e di cottura
15 minuti preparazione + 40 minuti cottura.
Ingredienti dello zuccotto
Per il pan di Spagna
- 3 uova
- 8 cucchiai di zucchero
- 13 cucchiai di farina 00
- 30 g di fecola -
- 4 cucchiai di latte
- 3 cucchiai di olio di arachidi
- 1/2 arancia spremuta
- lievito per dolci
- una bustina
- vaniglia 1/2 stecca
Per la farcitura:
- 300 gr di ricotta
- 100 gr di panna montata
- 15 gr di cacao amaro
- 60 gr di gocce di cioccolato
- 50 gr di Alchermes
- 40 gr canditi di cedro
- 40 gr canditi di arance
- 40 gr mandorle tostate e tritate

Metodo di preparazione dello Zuccotto
Preparazione del pan di Spagna
Per preparare il pan di Spagna ti consiglio di utilizzare una planetaria munita di gancio a filo oppure le fruste elettriche. Monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro. Unisci la farina e la fecola setacciate, l'olio di semi, il latte, la spremuta di arancio e infine il lievito.
Trasferiscilo in una teglia quadrata di 21 cm, rivestita di carta forno e cuoci per 30/40 minuti a 180°C. Naturalmente i tempi di cottura variano in base ai forni (vedi con lo stecchino se cotto). Una volta cotto, sforna e lascia raffreddare completamente prima di tagliarlo a fette spesse un centimetro.
Preparazione della farcitura
Nel frattempo, lavora a crema la ricotta con lo zucchero rimasto. Monta la panna e amalgamala alla ricotta mescolando delicatamente. Aggiungi le gocce di cioccolato, i canditi e le mandorle e mescola bene. Dividi quindi il composto in due parti uguali e in una aggiungi il cacao amaro, mescolando in modo che si amalgami bene.
Rivesti internamente una ciotola o una semisfera di 25 cm di diametro con la pellicola da cucina. Crea una calotta con il pan di Spagna, assicurandoti che le fette siano ben vicine. Allunga l'alchermes con l'acqua e, aiutandoti con un pennello da cucina, imbevi il pan di Spagna.
Versa al centro la crema bianca alla ricotta, allargandola in modo da ricoprire il pan di Spagna con uno strato uniforme. Lascia però al centro un incavo che andrai poi a farcire con la crema al cacao. Copri la base con altro pan di Spagna e metti in frigorifero per almeno 6 ore prima di servirlo.
Consigli della Cesarina Sonia
Accompagna lo zuccotto con un bel bicchiere di Barco Reale Di Carmignano o di Vin Santo Occhio Di Pernice Doc.
Se sei alla ricerca di un'esperienza unica, prenota con la Cesarina Sonia!