Ravioli fatti in casa: la storia della Cesarina
Per la domenica di Pasqua mia nonna ogni anno preparava i ravioli di ricotta e spinaci. Il venerdì precedente si faceva dare dal contadino le uova nostrane che avrebbe utilizzato per l'impasto della pasta fresca e altre da cucinare sode che io avrei dipinto per il giorno di Pasqua. L'uovo e la farina sono stati, e continuano ad esserlo, prodotti fondamentali nella nostra cucina grazie ai quali si possono realizzare tantissime ricette dolci e salate. La mattina presto si alzava per preparare l'impasto e lasciarlo riposare: 1 kg di farina e 10 uova, lavorato e poi "stirato" rigorosamente a mano con il mattarello. Per il ripieno si portava avanti il pomeriggio del giorno precedente: ricotta, mascherpa in dialetto bergamasco, spinaci, grana, sale e pepe. Ricordo quei pomeriggi con grande emozione perché mi lasciavano con lei per aiutarla nei preparativi della festa ed io curiosa la osservavo affascinata: la sua stessa passione crescendo è diventata inevitabilmente anche la mia, ricordo che ogni domenica dalla nonna Carolina era sempre Natale. Il giorno di Pasqua finalmente i ravioli venivano tuffati in una grande pentola con abbondante acqua salata, e dopo esser stati scolati, venivano inondati di burro fuso con salvia e grana come se piovesse! Quei profumi, colori e movimenti meticolosi di nonna sono vivi nei miei ricordi come una grande finestra spalancata che guarda al futuro grazie al passato. Oggi ho preparato il ripieno aggiungendo una nota di fresco: scorza di limone grattugiata! Da provare, non deluderà!
Ravioli ricotta e spinaci: ricetta per 2 persone
Tempi di preparazione e di cottura
45 minuti per la preparazione preparazione + 10 minuti di cottura.
Ingredienti ravioli ricotta e spinaci fatti in casa
- gr 200 farina 00
- 2 uova intere
- un pizzico di sale
- gr 150 spinaci
- gr 200 ricotta di capra
- gr 60 grana padano
- sale e pepe q.b.
- burro
- salvia
Metodo di preparazione dei ravioli fatti in casa
Poni la farina 00 sulla base da lavoro formando un buco centrale dove riporre le uova. Inizia a lavorare dal centro prendendo a poco a poco la farina intorno, fino ad avere amalgamato tutti gli ingredienti, poi lavora l'impasto per almeno 10 minuti: se fa le vesciche sarà pronta! Ricopri con una pellicola e lascia riposare per mezz'ora. Nel frattempo cuoci gli spinaci, scolali e quando saranno raffreddati strizzali bene, tagliali con una mezza luna poi riponili in una bacinella dove aggiungerai la ricotta, il grana, sale e pepe. Aggiusta in base al tuo gusto. Stendi la pasta molto sottile (si deve vedere attraverso), taglia con una rotella a strisce alla distanza di 6 cm una dall'altra, riponi il ripieno a distanza di circa 4/5 cm uno dall'altro, ricopri con una seconda striscia e poi taglia con la rotella formando i ravioli, stando attenti a far uscire bene l'aria prima premendo.
Consigli della Cesarina Debora per i ravioli fatti in casa
Fai attenzione alla chiusura! Infatti, l'errore più comune è che possa rimanere aria all'interno e che i ravioli non siano chiusi bene facendo fuoriuscire il ripieno in fase di cottura.
Se vuoi provare le ricette della cesarina Debora, prenota un'esperienza con lei!