Zucca è sinonimo d’autunno. I suoi colori, il suo sapore e la sua consistenza ci fanno immediatamente pensare al tepore delle prime giornate di ottobre, al foliage che colora le strade, al profumo di cambiamento che questa stagione porta con sé. Ma anche ad Halloween, alla sua festa, ai suoi mille usi decorativi che spesso coincide con il farcene avere in abbondanza a portata di mano nelle nostre cucine.
Ed è un gran bene, perché la zucca è ricca di proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, ma è anche ricca di vitamine e minerali, come potassio, magnesio, sodio, e vitamina E.
Che sia una zucca gialla o rossa, prepara l’appetito, il gusto sta per arrivare sulla tua tavola, grazie alla ricetta del nostro Cesarino Alessandro di Roma
Alessandro ci accoglie nel cuore della Garbatella, borgata popolare non lontano dal centro di Roma. L’appartamento del nostro Cesarino si trova infatti a poca distanza dalla stazione Ostiense e dalle famose terme di Caracalla, preziosa ed imponente testimonianza dell’epoca imperiale e oggi prepara per noi il risotto con la zucca
Ingredienti per 4 persone
Riso Carnaroli 350 g
Zucca mantovana 700 g
Brodo vegetale circa 2,5 l
Parmigiano Reggiano 100 g
Rosmarino, olio evo, sale, pepe
Procedimento
Preparare un brodo vegetale con carote e cipolle. Pulire la zucca, preferibilmente una mantovana verde meno fibrosa, tagliarla a dadini metterla in padella in olio caldo ed aggiungere, poco a poco come fosse un risotto, il brodo vegetale e cuocere per circa 30 minuti.
Tostare il riso e poi aggiungere il brodo vegetale per 7 minuti e poi aggiungere la zucca salata e pepata con il rosmarino tritato finemente e continuare a cuocere per altri 7 minuti aggiungendo del brodo vegetale.
Spegnere il fuoco ed aggiungere il parmigiano e continuare a mantecare per 2 minuti.