La nostra cesarina Cristiana ci presenta la ricetta di un dolce tipico della cucina ebraica romana, la crostata di ricotta e visciole, una dolcezza da tramandare!
"Nonna Iole, romana da più di dieci generazioni, non aveva tra le sue passioni la cucina, ma i piatti romani erano nel suo DNA. Il ‘suo’ dolce era sicuramente la crostata di ricotta e visciole ed io impazzivo quando la preparava, il profumo riempiva tutta casa…" (Cesarina Cristiana)
Pasta Frolla | INGREDIENTI
3 uova
350 gr farina 00
120 gr zucchero semolato
1 limone (buccia grattugiata)
120 gr burro ammorbidito a temperatura ambiente
1 pizzico di sale
Visciole sciroppate | INGREDIENTI
250 gr amarene
125 gr zucchero semolato
Ripieno della crostata | INGREDIENTI
230 gr di visciole sciroppate (oppure 320 gr di confettura di visciole)
400 gr ricotta (io uso quella di capra perché naturalmente senza lattosio)
70 gr zucchero
1 bicchierino di caffè di rum
Preparazione visciole sciroppate
Lavare ed asciugare bene le amarene, togliere il picciolo ed il nocciolo e metterle in un contenitore grande.
Cospargere tutto lo zucchero sulle ciliegie (visciole) e coprire con un panno.
Lasciar riposare per 12h.
Passate le 12h, scolare le ciliegie (visciole) dal liquido che si è formato, raccogliendolo in un pentolino, portarlo ad ebollizione.
Versarlo sulle ciliegie (visciole) che avrete rimesso nel contenitore e copritelo di nuovo con un panno.
Fate lo stesso procedimento per altri 2 giorni.
Il terzo giorno, mettete le amarene nel barattolo e coprirle completamente con il succo ancora caldo, chiudere ermeticamente il coperchio e metterle a riposare a testa in un giù in un posto buio e fresco per 20 giorni.
Preparazione crostata
Prima di tutto scolate bene la ricotta, metterla in una ciotola, aggiungere zucchero e liquore e lavorare il tutto con una forchetta fino a farla diventare una crema.
Coprirla con la pellicola e metterla in frigo a riposare.
Per la pasta frolla, mettere tutti gli ingredienti nel bicchiere della planetaria e impastare per 3 minuti con la foglia, trasferire l'impasto su un piano, fare una palla e avvolgerla con la pellicola e metterla a riposare per 30 minuti in frigo.
Una volta riposata stendere 3/4 dell'impasto con il mattarello in una sfoglia di circa 3 mm e porla in una teglia imburrata e infarinata, bucherellare il fondo con una forchetta.
Riprendete la ricotta dal frigo e aggiungete le visciole con 2 cucchiai del suo sciroppo, mescolate bene e coprite tutto il fondo.
Se utilizzate la marmellata mettete prima il barattolo nel microonde senza coperchio per circa 40 secondi, in modo che si ammorbidisca.
Coprite prima il fondo con la ricotta e poi con la marmellata.
Prendete l'impasto rimasto e stendetelo fino a portarlo a circa 4/5 mm, tagliate delle strisce e mettetele ad incrocio sulla crema di ricotta.
Informate a 180 gradi ventilato per 30/35 min
Crostata perfetta per una dolce merenda!