• 0

    Your shopping bag is empty.

    Continue shopping

I 10 piatti tipici italiani preferiti dalle Cesarine

  • Oct 22, 2021

La tradizione culinaria italiana è un vero e proprio patrimonio culturale in grado di valicare i confini nazionali e colorare le tavole di ogni casa. Primi e secondi piatti, dolci tipici, contorni e prodotti che tutti vorremmo avere nella nostra dispensa per realizzare ricette uniche e memorabili. Ogni regione ha diverse specialità che sono ormai famose in tutto il mondo, ma non finisce qui: ogni città, ogni comune, ha i propri piatti tipici o modi diversi per cucinare una stessa ricetta. Insomma, viaggiare in Italia vuol dire viaggiare nel gusto e nelle tradizioni locali. Ed è per questo motivo che Cesarine e Cesarini organizzano pranzi e cene per ospitare persone da tutto il mondo e fargli scoprire o insegnargli parte dei segreti del cibo italiano. Immergiti nella top 10 dei piatti tipici italiani preferiti da Cesarine e Cesarini e ripercorri gusti e profumi regionali.

 

Primi piatti tipici italiani: la pasta!

 

La pasta è uno degli ingredienti più amati del cibo italiano. Ma è anche un simbolo che ci rappresenta moltissimo all'estero. Quante volte ti sarà capitato, dopo un viaggio internazionale, di sentire la nostalgia di un bel piatto di maccheroni al ragù o di spaghetti con il pomodorino fresco? Per non parlare del risotto alla zucca o dei tagliolini al tartufo! Questo succede perché la pasta per noi è IL piatto, quello che non può mancare sulle nostre tavole più di una volta alla settimana. Tra i primi piatti tipici italiani, ecco i preferiti dalle Cesarine e dai Cesarini:

 

1) Spaghetti cacio e pepe

Direttamente dalla capitale, la cacio e pepe è un piatto tipico di Roma che fa impazzire ogni palato insieme alla carbonara, all'amatriciana e alla gricia. La ricetta originale prevede 3 semplici ingredienti: pecorino romano, pepe e pasta. Ma per quanto possa sembrare facile, messa così, è una ricetta tipica che ha un bel po' di insidie. Bisogna badare bene al sale nella pasta, e soprattutto essere in grado di realizzare una sorta di crema con il pecorino che molto spesso è difficile da ottenere. Insomma, superato lo scoglio, la cacio e pepe regala grandi emozioni per tutti i palati, anche quelli vegetariani!

 

2) Trofie al pesto

Il pesto, perla d'oro di Genova, colora i nostri piatti ormai da generazioni. Anche in questo caso ci troviamo di fronte a una ricetta semplice in cui il basilico la fa da re indiscusso. Le ricette tipiche italiane hanno il grande potere di esaltare la bontà degli ingredienti che già di per sé sono un vanto per il nostro paese. Perfetto con le trofie, come da tradizione, o con le trenette, è ottimo come ingrediente chiave anche per delle lasagne un po' diverse! Anche in questo caso la ricetta è perfetta anche per i vegetariani!

 

Trofie al pesto

 

3) Tagliatelle con ragù alla bolognese

Un altro piatto tipico italiano che ci invidiano in tutto il mondo è il ragù storico alla bolognese. In questo caso la preparazione è  più complessa banalmente per i tempi di cottura che variano dalle 2 alle 4 ore. La carne macinata, sia bovina che suina, è l'ingrediente chiave di questa ricetta tradizionale che richiede dedizione e pazienza, proprio come quella che hanno le nostre Cesarine e i nostri Cesarini!

 

Secondi piatti tipici italiani

 

Le ricette tradizionali italiane volano dai primi ai secondi piatti. Anche in questo caso, ogni regione ha le sue specialità che sono di sicuro influenzate dalla posizione geografica. Avremmo per questo il pesce come protagonista nelle città vicine al mare, oppure la carne o i formaggi per le città in montagna. Non mancano di certo ricette vegetariane per soddisfare tutti i palati! Ce ne sono tantissime, insomma, ma queste 3 le abbiamo nel cuore!

 

4) Frittura di pesce

Non è tipica di una regione specifica, ma di più di una regione, soprattutto di quelle vicine al mare. Calamari tagliati a tondini, triglie, gamberi, merluzzetti impanati nella farina e fritti a dovere. Con un pizzico di sale e di pepe, e una spruzzata di limone, questo secondo piatto è una festa per il palato!

 

5) Cotoletta alla milanese

La cotoletta è uno dei piatti tipici di Milano insieme al risotto e al panettone. Ne vediamo di tutti i tipi, da quella di maiale a quella di pollo, ma anche quella vegetariana fatta con le melanzane o anche di soia. La vera cotoletta alla milanese però è fatta con la carne di vitello ed è sicuramente perfetta accanto a un piatto di patatine fritte o a una bella insalatina!

 

6) Parmigiana napoletana

La parmigiana è un piatto tipico napoletano fatto con le melanzane fritte. Ogni città campana ha la sua variante, ma la ricetta tradizionale è vegetariana. Può essere considerato anche un piatto unico, soprattutto se mangiato in quantità abbondanti. E ti sfidiamo a mangiarne solo una piccola porzione!

 

Parmigiana di melanzane

 

Dolci tipici italiani

La tradizione culinaria italiana non si ferma alle ricette salate ma anzi, lascia ampio spazio alla creatività per i dolci. E anche per questo siamo famosi in tutto il mondo: pensate ai cannoli siciliani o alla cioccolata di Perugia, un vero e proprio tesoro! Tra i nostri dolci tipici italiani preferiti ci sono:

 

7) Il tiramisù

Più italiano di così non si può, soprattutto quando pensiamo che l'ingrediente principale è il caffè, altro ingrediente che ci rende famosi nel mondo. Ma sapevi che il tiramisù è nato in Veneto negli anni '70 circa? Una delizia, anche nella sua versione alle fragole!

 

8) Le cartellate

Questo dolce natalizio tipico della Puglia profuma le strade di ogni cittadina già dei primi giorni di dicembre. Parliamo di frittelle con lo zucchero, realizzate con la farina e succo di mandarino o vino bianco. Una vera e propria leccornia! Ottime accompagnate da un buon liquore al limone!

 

9) I cantucci

Basta nominarli per catapultarsi direttamente in Toscana. Sapevi che alcuni li chiamano "biscotti di Prato"? Sia che siano più morbidi o più duri, accanto al vin santo sono una chiusura perfetta per ogni cena che si rispetti!

 

Cantucci e Vin Santo

 

Menzione speciale tra i piatti tipici italiani

10) La pizza 

Non è un primo, non è un secondo, è un'identità: la pizza è l'Italia. Ce lo dicono le canzoni, ce lo dicono i film, ce lo dicono tante altre forme d'arte. Che sia una Margherita, o un nuovo gusto di pizza gourmet, quando si parla di piatti tipici italiani non possiamo non menzionarla. Perché qualsiasi sia stata la tua giornata, una pizza ti farà sempre sorridere.

La cucina tradizionale italiana è proprio questo: uno stato d'animo positivo che coinvolge tutti!

 

Archive

Recent posts

Recent Post
Oct 13, 2022

I profumi del...

Recent Post
Sep 11, 2022

Un rientro a ...

Recent Post
Dec 21, 2021

Da Angela, do...

Recent Post
Nov 10, 2021

Idee cena: la...

Recent Post
Oct 22, 2021

I 10 piatti t...