L'arrosto in crosta fa parte della tradizione della mia famiglia della Cesarina Lisa, tutta la sua infanzia è legata a questo secondo piatto realizzato per il Natale...
È un secondo piatto di carne scenografico, succoso, morbido avvolto da un guscio croccante di pasta sfoglia.
Per chi ha meno manualità si può utilizzare il rotolo di pasta sfoglia già pronto, per chi ha voglia di cimentarsi anche nella preparazione della crosta di pane in casa, ecco la ricetta e alcune dritte
INGREDIENTI
400 g di farina 0
3 g di lievito di birra
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
200 g circa di acqua
1 cucchiaino di sale
PROCEDIMENTO
Impastate la farina setacciata con l’olio e 100 g di acqua dove avrete sciolto il lievito di birra, aggiungete anche il sale e lavorate l’impasto.
Aggiungete poco alla volta l’acqua rimasta, non è detto che serva tutta perché dipende dalla vostra farina e dal suo grado di assorbimento.
Dovete ottenere un impasto elastico e liscio.
Lasciatelo lievitare coperto da un canovaccio per circa 2 ore.
Quando l’arrosto si sarà raffreddato dopo la prima cottura, stendete l’impasto di pane in un rettangolo e avvolgete l’arrosto lasciando la chiusura sulla parte inferiore. Decorate la superficie con degli intagli praticati con il coltello o decorate la superficie applicando ritagli di impasto attaccandoli con poca acqua; spennellate con uovo sbattuto la superficie e infornate a 180° C per 30 minuti.
Un consiglio è quello di è di tenere i succhi di cottura, dopo la cottura dell'arrosto, per accompagnarlo o per creare una salsa gravy da portare in tavola.
INGREDIENTI PER L'ARROSTO
800 g girello di coscia di manzo
3 cucchiai olio extravergine di olive
q.b sale e pepe
1 rametto rosmarino
20 g burro
1 bicchiere vino bianco secco
2 rotoli pasta sfoglia già pronta
1 spicchio aglio fresco
q.b brodo vegetale
1 uovo tuorlo
Preparazione dell’arrosto
Prendete il girello e massaggiatelo con il burro lasciato a temperatura ambiente, quindi spolveratelo con sale e pepe e lasciatelo riposare 10 minuti.
In un tegame mettete l’olio, aggiungete l’aglio schiacciato con il dorso del coltello e fatelo dorare bene, aggiungete anche un rametto di rosmarino.
Adagiate il girello e fatelo rosolare a fiamma vivace in modo da sigillare la carne esternamente creando una bella crosticina dorata.
Aggiungete il vino bianco e fate sfumare.
Infornate in forno statico a 180 ° C per circa 30 minuti, rigirando l’arrosto ogni tanto.
Aggiungete poco brodo vegetale alla volta se dovesse seccarsi troppo, il fondo della pentola o teglia utilizzata deve essere sempre con qualche mm di liquido.
Passati i 30 minuti togliere dal forno l’arrosto e farlo raffreddare su un piatto. Tenete da parte i succhi di cottura.
Se volete una cottura maggiore della carne, per evitare che sia rossa dentro, aumentate di 10/15 minuti la permanenza in forno.
Preparazione della crosta
Prendete i 2 rotoli di sfoglia pronta, tagliatene 1 a strisce e del 2 tagliatene a strisce solo metà. La parte
Create una rete ad intreccio, con la parte di sfoglia rimasta create delle decorazioni da applicare sull’intreccio utilizzando formine e coppapasta.
Avvolgete l’arrosto con la rete di sfoglia posizionando, sotto l’arrosto, la chiusura.
Applicate le decorazioni e infine spennellate con un tuorlo d’uovo sbattuto.
Cottura finale
Mettete l’arrosto avvolto dalla sfoglia in forno caldo statico a 180°C per circa 30 minuti, la sfoglia si deve ben dorare.
Passati i 30 minuti estraete dal forno e lasciate intiepidire prima di servire, accompagnando l’arrosto con patate al forno o insalata fresca