Sembrare strano, ma anche alle porte di Milano è possibile acquistare prodotti di stagione coltivati in modo sostenibile. Ed è quello che ama fare la nostra Cesarina Beatrice di Milano, appassionata di cucina naturale a base vegetale e a filiera corta. Nella sua casa milanese propone ai suoi ospiti un viaggio attraverso i sapori degli ortaggi stagionali, che rendono creative e sorprendenti anche le preparazioni più tradizionali.
Stufato estivo di fagioli dall'occhio
Ingredienti per 4 persone
120 g di fagioli dall’occhio secchi (350 g circa se già lessati, sgocciolati)
400 g di polpa di pomodoro
1⁄2 bicchiere di vino bianco
1⁄2 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano
200 g di peperoni (gialli e rossi)
200 g di pomodorini freschi (ciliegino e gialli)
Una manciata di olive taggiasche
Una manciata di capperi sotto sale
Una manciata di foglie di sedano
Erbe aromatiche fresche: prezzemolo, timo, origano
Olio extravergine d’oliva, sale marino integrale, pepe
Procedimento
1. Scolate e risciacquate i fagioli ammollati, poi versateli in una pentola d’acqua fredda e portate dolcemente a bollore. Proseguite la cottura per 50 minuti o finché i fagioli risulteranno teneri ma non sfaldati. Salateli solo alla fine.
2. Tritate cipolla, carota e sedano, aggiungete al battuto metà delle erbe aromatiche, quindi fate soffriggere il tutto in una casseruola per pochi minuti in
3 cucchiai d’olio. Aggiungete i peperoni divisi in pezzetti e, dopo poco, sfumate con il vino. Una volta che l’alcol è evaporato, versate la polpa di pomodoro, coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per una ventina di minuti.
3. Unite alla salsa i fagioli, ormai cotti e scolati (se la salsa risultasse troppo densa, potete diluirla aggiungendo un mestolo dell’acqua di cottura dei legumi).
Aggiungete anche i pomodorini a metà, i capperi dissalati, le olive e le foglie di
sedano. Lasciate insaporire per 5 minuti prima di levare dal fuoco, controllate il sale e lasciate intiepidire.
4. Tagliuzzate con le forbici le restanti erbe aromatiche e cospargetele sullo stufato poco prima di servire, direttamente nella pentola o nei piatti. A tavola completate con un filo d’olio e una macinata di pepe. Se volete, accompagnate con pane tostato o cuscus.