• 0

    Il carrello è vuoto.

    Continua lo shopping

Tartufo mania: prezzi e ricette per gli appassionati

  • Oct 13, 2021

Il tartufo è una vera e propria eccellenza italiana: quando arriva il momento di assaporarlo, le papille gustative esplodono dalla gioia per il suo sapore intenso e particolare. In molti si domandano cosa sia: il tartufo è un fungo e ne esistono tante varietà, oltre a quelle più famose: il tartufo bianco e il tartufo nero. Ogni tartufo ha la propria stagionalità e la propria provenienza, il che lo rende un ingrediente ancora più affascinante.

 

Tartufo bianco e tartufo nero

La varietà più pregiata è il tartufo bianco di Alba, in Piemonte, dal sapore leggermente agliaceo e piccante, che si raccoglie tra settembre e gennaio. Possiamo trovarlo però anche in altre regioni come Marche, Molise, Toscana e Umbria. Da non confondere con il tartufo bianchetto o Marzuolo che invece è di una qualità non pregiata come quello di Alba (e ne risentono anche i prezzi). Possiamo trovare il tartufo bianchetto in tutta la penisola e la raccolta avviene tra gennaio e aprile. Abbiamo poi il tartufo nero di Norcia, comunque pregiato ma con costi inferiori rispetto a quello bianco, e con un sapore leggermente più delicato e dolce. Possiamo trovare il tartufo nero pregiato anche a Spoleto, così come in Molise, nelle Marche e in Piemonte e la raccolta è tra metà novembre e metà marzo. Anche nel caso del tartufo nero possiamo trovarne circa 7 diverse varietà in commercio. Infatti bisogna non confondere quello di Norcia dal tartufo nero estivo o Scorzone, meno pregiato e dai costi nettamente inferiori. Lo Scorzone si trova in molte regioni italiane tra cui Abbruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Piemonte e Umbria e si raccoglie tra maggio e settembre. Insomma, ogni tartufo ha la sua origine e i suoi tempi. Se anche tu sei un tartufo lover, scopri quali sono i range di prezzo di questo fungo e con quali ricette esaltarne il gusto!

 

Tartufo prezzi: quanto costa il bianco o il nero?

Quando si ha voglia di mangiare il tartufo, bisogna essere consapevoli che i prezzi possono essere piuttosto alti. Ma così come ci sono tante varietà di tartufo, esistono anche tante fasce di prezzo diverse a seconda di cosa cercano palato e portafoglio. I prezzi del tartufo bianco di Alba, ovvero del più pregiato, possono raggiungere cifre stellari, mentre ci sono le varianti meno pregiate che si attestano su dei costi più contenuti. Ecco uno specchietto del range di prezzi, che restano comunque variabili:

  • Tartufo bianco di Alba: tra i 1500 e i 3000 euro al kg
  • Tartufo nero di Norcia: tra i 500 e i 700 euro al kg
  • Tartufo bianchetto o Marzuolo: tra i 250 e i 450 euro al kg
  • Tartufo nero estivo o Scorzone: tra i 100 e i 200 euro al kg

I prezzi del tartufo variano a seconda di molti fattori, tra cui la disponibilità del fungo in fase di raccolta e la quotazione che si ha su vari mercati. Insomma, capirete come sia possibile che un piatto di pasta con qualche scaglia di tartufo bianco possa arrivare a costare oltre i 50 euro. Ma se si è dei veri appassionati, ci si può concedere una volta ogni tanto di assaporarne il gusto deciso e di imparare qualche ricetta per valorizzarne le caratteristiche.

 

Prezzi del tartufo

 

La ricette con tartufo più semplici e buone

Come abbiamo visto, dunque, ogni tartufo ha un suo sapore e un suo aroma: dal più deciso di quello bianco al più tenue dello Scorzone. Esistono però degli abbinamenti con il tartufo che sono davvero leggendari. Pasta con tartufo, nello specifico tagliatelle, fettuccine o tagliolini; uovo e tartufo, sia alla cocotte che come frittata; funghi e tartufo (e bene sì, un fungo con altri funghi) soprattutto quello bianco che è di stagione, per un piatto vegetariano davvero eccezionale. Famosissimi anche gli accostamenti al formaggio, o salse e creme realizzate con il tartufo. Per non dimenticare il burro al tartufo! Insomma, di ricette ce ne sono parecchie, perfette per un pranzo casalingo in famiglia o una cena con gli amici. Ecco le nostre top 3!

 

Pasta con tartufo: tagliatelle o tagliolini!

Tra le ricette con tartufo più rinomate, e contemporaneamente più semplici da realizzare, abbiamo un bel piatto di pasta, preferibilmente tagliatelle all'uovo o tagliolini, come da tradizione piemontese. Realizzare questa specialità con il tartufo è davvero molto semplice. In una padella metti un po' di olio e burro, e uno spicchio di aglio a rosolare. Se hai a disposizione il tartufo nero, taglialo a scaglie sottili con l'apposita grattugia e aggiungilo spegnando il fuoco una volta che l'aglio sarà rosolato. Se invece il tartufo è bianco, dovrai aggiungerlo solo a cottura ultimata, direttamente sul piatto. Scola la pasta, aggiungila in padella e mischia tutto per bene. Aggiungi qualche scaglia di tartufo appena grattugiata quando impiatterai.

 

Pasta con tartufo bianco di Alba

 

Frittata di uovo con tartufo

La ricetta della frittata al tartufo segue le regole della frittata normale. In una ciotola metti 4 uova, un pizzico di sale, un po' di parmigiano, il tartufo grattugiato finemente e un po' di pepe e sbatti tutto insieme con una frusta. In una padella metti a scaldare l'olio e, una volta raggiunta la temperatura, versa il composto precedentemente preparato. Fai cuocere per circa 5 minuti, girando la frittata prima da un lato e poi dall'altro, e assicurati che l'uovo non venga cotto troppo. Una volta pronta, mettila in un piatto e aggiungi qualche scaglia di tartufo. Per questa ricetta, è da preferire il tartufo nero perché regge meglio la cottura, quindi temperature più alte. 

 

Carpaccio di funghi e tartufo

Direttamente dalla cucina vegetariana, questa ricetta è in grado di stupire per il modo in cui combina facilità di esecuzione e gusto inebriante. Certo, bisogna procurarsi ingredienti freschi e di qualità perché il gioco è tutto lì. Per la scelta dei funghi c'è massima libertà: i porcini sono l'ideale ma puoi optare anche per champignon, chiodini o finferli. Le preparazioni da fare sono due: pulisci i funghi e tagliali a fette spesse quanto preferisci seguendo l'altezza e disponibili in un piatto piano. Dall'altro lato prepara un'emulsione con olio extravergine d'oliva, sale e succo di limone. Condisci i funghi con l'emulsione, aggiungi pepe, scaglie di parmigiano e tartufo tagliato anch'esso a scaglie. Semplicità ed eccellenza tutte in un piatto!

 

 

Archivio

Post recenti

Recent Post
Oct 13, 2022

I profumi del...

Recent Post
Sep 11, 2022

Un rientro a ...

Recent Post
Dec 21, 2021

Da Angela, do...

Recent Post
Nov 10, 2021

Idee cena: la...

Recent Post
Oct 22, 2021

I 10 piatti t...