A ridosso del centro storico la Cesarina Roberta apre le porte del suo attico milanese agli amanti della tradizione culinaria lombarda. "Mi piace cucinare e provare sapori nuovi, fare accostamenti e personalizzare le ricette."
Come il risotto estivo al pesto di zucchine con caprino, pinoli e mandorle, ricetta con meno grassi rispetto alle versioni classiche, grazie alla presenza delle zucchine e del caprino, al posto del burro, senza utilizzare il soffritto di cipolla, in modo da avere un piatto gustoso, ma leggero!
Ingredienti per 4 persone
Per il brodo:
2 carote
2 coste di sedano
2 cipolle
2 pomodori da sugo
sale qb
Per il riso:
320 gr di riso Carnaroli o Arborio
200 gr di zucchine
80 gr di caprino fresco
25 gr di pinoli
25 gr di mandorle
25 gr di basilico
1/2 spicchio d'aglio
100 ml di vino bianco secco
olio e.v. d'oliva, sale, pepe qb
Preparate il brodo vegetale. Tagliate a pezzi carote, cipolle, pomodori e sedano, quindi versateli in una pentola con 2 litri d'acqua lievemente salata. Portate a bollore e proseguite per 30-40 minuti, poi filtrate il brodo e usate gli ortaggi cotti per un contorno o una minestra estiva.
Grattugiate, nel frattempo, le zucchine con una grattugia a fori larghi, salatele poco e mettetele a scolare per qualche minuto in un colino in modo che perdano un po’ dell’acqua di vegetazione.
Riunite nel mixer il basilico, le mandorle, i pinoli e l’aglio, aggiungete 2-3 cucchiai d’olio, un pizzico di sale e poi frullate il tutto. Quindi unite le zucchine, che devono essere ben scolate, aggiungete poco olio e frullate in modo che si ottenga un pesto omogeneo.
Tostate il riso a secco in una casseruola, sempre mescolandolo, quindi sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcool. Aggiungete a questo punto un po’ del brodo, bollente e tenuto su fuoco minimo. Proseguite la cottura, mescolando e aggiungendo il brodo man mano che il riso avrà incorporato quello precedente.
Mantecate il risotto cotto con il caprino e il pesto di zucchine. Versate, all’occorrenza, anche un mestolo di brodo per evitare che il risotto si asciughi: deve rimanere morbido. Alla fine controllate il sale.
Distribuite il risotto nei piatti, completandolo con una spolveratina di pepe e decorandolo con qualche pinolo e mandorla delicatamente tostati.
Buon appetito!